Domande frequenti - FAQ
DI seguito sono elencate le domande tipiche che ci vengono poste dagli acquirenti degli inverter ibridi. CI sono tutti i dubbi e le soluzioni alle situazioni tipiche per risolvere piccoli dubbi o problemi riscontrati.
Inverter
L'inverter non vede i pannelli
L'inverter consuma sempre energia da rete
Alcuni clienti ci segnalano di aver rilevato con la loro pinza amperometrica un elevato autoconsumo dalla rete pari a oltre 3/4Ampere (600Watt) durante il normale funzionamento dell’inverter.
Partendo dalla premessa che gli inverter ad isola per funzionare con la “collaborazione” della rete ad enel hanno un necessario autoconsumo di circa 40/50Watt va inceve chiarito il fenomeno.
Tale lettura è frutto di un errore di rilevazione degli strumenti amperometrici (che non leggono la corrente ma solamente il campo magnetico da questa generato). Ed è proprio qui che sorge l’errore: nel normale funzionamento degli impianti ibridi questo campo viene alterato e falsato da componenti spurie generate dagli inverter stessi che le pinze amperometriche “leggono” erroneamente come consumo.
Per una corretta lettura dei consumi (che vi garantiamo saranno prossimi ai 50Watt) dovreste utilizzare o il contatore dell’Enel oppure un misuratore di consumi di tipo shunt. Per intenderci il classico misuratore di consumi da presa sarà in questo caso più preciso della pinza amperometrica.
L'inverter produce poco rispetto al sole che c'è al momento
Gli inverter ad siola non sono fatti per produrre il massimo possibile in quel momento ma solo per produrre quanto necessario
Esempio: Giornata soleggiata, senza conmi in abitazione e con le batterie già cariche. Il solare produrrà 0 Watt. Questo è normale non potendo immettere in rete.
Non è quindi opportuno confrontare un impianto ad isola con un suo “cugino” a rete perchè lavorano in modo totalmente diverso
L'inverter resta spesso in bypass e non passa in modalità "ad isola"
I nuovi inverter, soprattutto modelli VMIII5000 e MAX7200 restano spesso connessi alla rete in modalità bypass.
In primo luogo va precisato che questa modalità non significa automaticamente che stiano consumando da rete ma solo che la rete può contribuire ad alimentare le utenze.
Il motivo principale di questa situazione è una scelta tecnica volta a tutelare le batterie. Con questa modalità infatti la fonte Enel aiuta a coprire eventuali picchi improvvisi piuttosto che elevate correnti di scarica che danneggerebbero le batterie.
Inoltre spesso troviamo in bypass l’inverter perchè l’algoritmo di carica ritiene che la batteria non abbia completato il ciclo e quindi piuttosto che passare ad isola mantiene la rete agganciata.
Soluzione: Una parziale soluzione si realizza impostando i valori del menù come segue:
12: 46V
13: 50V
Si ricorda nuovamente che quello che conta non sono le freccine sul display ma da dove proviene realmente l’energia. Quindi è opportuno consultare approfonditamente i dati sul display per vedere che l’energia sta provenendo da pannelli e batterie e non da rete.
Durante il funzionamento a volte salta il magnetotermico differenziale a valle o a monte dell'inverter
Gli inverter ad isola/ibridi quando convertono la continua in alternata possono generare delle componenti di onde spurie “fastidiose” per alcuni interruttori salvavita domestici.
Soluzioni:
1) Mettere un magnetotermico di maggior amperaggio. Passare da 16/25A a 32A
2) Mettere un differenziale meno sensibile ovvero da 0,3A anzichè da 0,03A
3) Mettere un differenziale selettivo che “filtra” queste componenti
Attenzione anche che non sia attiva la ricarica da rete (solitamente menù 11 dell’inverter) con amperaggi elevati non accettati da magnetotermici o contatore Enel.
L'inverter segnala sempre ERRORE 61 o AVVISO 61
L’avviso 61 compare solo nelle installazioni con batterie al lito Pylontech, TurboEnergy, Dyness o Weco qualora il parametro del menù 05 sia stato settato su “PYL” o “uEC”.
Si ricorda che per una corretta installazione è necessario un cavo di comunicazione specifico tra batteria e inverter da noi fornito.
Come risolvere il problema.
Se avete involontariamente settato il menù 05 su PYL ma avete un altro tipo di batteria (AGM, GEL, etc…) è sufficiente modificare il menù 05 dell’inverter. Se ineve siete in possesso di batterie litio compatibili individuate il modello di batteria:
• Batterie Pylontech e rimarchiate
1) Verificare di aver impostato correttamente i DIP switch delle batterie Pylontech così:
1-0-0-0 sulla master (la più alta che si collega all’inverter)
0-0-0-0 sulle altre
2) Impostare il menù 05 dell’inverter su PYL e riavviare
3) Usare solamente il cavo speciale da noi fornito per la comunicazione tra batteria ed inverter (non quelli trovati nella scatola della Pylontech). Eventualmente realizzare un cavo come mostrato sotto.
4) Collegare cavo su porta Li-Ion dell’inverter e su RS485 della batteria
• Batterie Dyness o TurboEnergy
1) Verificare di aver impostato correttamente i DIP switch delle batterie Pylontech così:
0-1-0-0 sulla master (la più alta che si collega all’inverter)
0-0-0-0 sulle altre
2) Impostare il menù 05 dell’inverter su PYL e riavviare
3) Usare solamente il cavo speciale da noi fornito per la comunicazione tra batteria ed inverter (non quelli trovati nella scatola della Pylontech). Eventualmente realizzare un cavo come mostrato sotto.
4) Collegare cavo su porta Li-Ion dell’inverter e su RS485 della batteria
• Batterie WECO
1) Verificare di aver impostato correttamente i DIP switch delle batterie WECO così:
0-0-0-0-1 per una installazione con 1 sola batteria
0-0-0-1-1 sulle master (la più alta che si collega all’inverter) e
0-1-0-1-0 sulla slave per una installazione con 2 batterie
2) Impostare il menù 05 dell’inverter su uEC e riavviare
3) Usare solamente il cavo speciale da noi fornito per la comunicazione tra batteria ed inverter (non quelli trovati nella scatola della WECO). Eventualmente realizzare un cavo come mostrato sotto.
4) Collegare cavo su porta Li-Ion dell’inverter e su RS485 della batteria
Nell’area guide ci sono tutte le guide per il primo avvio con battrie litio:
https://documenti.grupposaros.it/docs/guide-alla-configurazione-inverter-ibridi/
Se al riavvio l’errore persiste, è necessario contattare il nostro team tecnico allegando le foto dei collegamenti e del cavo di comunicazione utilizzato.
• Collegamento trifase o parallelo
Attenzione, qualora si utilizzi un sistema con 2 inverter collegati in parallelo o 3 inverter collegati in trifase l’impostazione del menù 05 va effettuata in questo modo:
Inverter collegato al BMS della batteria: PYL
Tutti gli altri inverter: USE
L'inverter non carica da gruppo elettrogeno
I gruppi elettrogeni, a prescindere che siano nuovi o datati, spesso hanno delle frequenze che non piacciono agli inverter Voltronic.
Questo determina il rifiuto dell’inverter ad utilizzarlo come fonte per l’alimentazione o la ricarica.
La prova del 9 è quella di alimentare l’inverter con la rete Enel (anche un cavo volante di prova). Se funziona il bypass e la ricarica significa che il problema è la frequenza in uscita dal gruppo.
Si suggerisce di provare con un altro modello di gruppo.
Monitoraggio
Il mio inverter è una versione WIFi?
Per sapere se il proprio inverter Voltronic sia una versione WiFI o meno forniamo questi consigli:
- Verificare che sotto il display ci sia un codice come da foto d’esempio:
- Accedere alle impostazioni WiFi del proprio delefono e ricercare le WiFI attive in zona con l’inverter acceso.
Se troviamo una WiFi che inizia con codice tipo W_____ è sicuramente quella dell’inverter.
Il WiFi non si connette ad internet
In caso di ripetuti problemi durante il tentativo di connessione del modulo al wifi è opportuno seguire questi consigli:
- Verificare di aver scansionato il codice corretto come da foto d’esempio:
- Rifare la connessione con l’accortezza di aver cancellato tutte le reti wifi salvate sul telefono in zona.
C’è infatti il rischio che il telefono si connetta ad una di queste durante la procedura vanificando la configurazione - Effettuare il reset del modulo wifi riportato sull’etichetta come da istruzioni del video:
La APP segnala EEPROM FAULT
Nulla di preoccupante, trattasi di un piccolo BUG dell’applicazione ma non indica alcun problema dell’inverter
La APP segnala "The PN of the WiFi Module is incorrect"
In caso si legga questo messaggio avete scansionato o scritto l’errato codice.
Il codice del WiFi è ripostato sotto il display e non coincide con il seriale dell’inverter a lato come da esempio:
Come posso collegare il mio inverter al PC?
Per collegare l’inverter Voltronic ad un PC al fine di monitorarlo piuttosto che di effettuare un aggiornamento sono necessari i seguenti accessori:
- Il cavo originale in dotazione in ogni inverter (vedi figura sotto).
- Un adattatore USB-RS485 come quello nell’immagine d’esempio qui sotto
A questo punto è possibile collegare il vostro PC all’inverter come segue:
- Collegare l’adattatore USB-RS485 al PC ed installare l’apposito driver che solitamente si avvia in automatico al primo collegamento del cavo.
- Collegare il cavo in dotazione con l’inverter all’adattatore da un lato e alla porta PC dell’inverter (quella a destra nella figura sotto)
- Avviare l’apposito software per monitoarggio o aggiornamento
Software: https://documenti.grupposaros.it/docs/software-per-inverter-ibridi-voltronic/
Firmware: https://documenti.grupposaros.it/docs/firmware-inverter-voltronic/