Domande frequenti NOBO

Domande frequenti - FAQ

Di seguito sono elencate le domande tipiche che ci vengono poste dagli acquirenti per le batterie. Ci sono tutte le soluzioni alle situazioni tipiche per risolvere piccoli dubbi o problemi riscontrati.

Radiatori Elettrici Norvegesi NOBO

Come si avvia e controlla un radiatore nuovo

Per il primo avvio dei radiatori NOBO, ricordiamo che è necessario incastrare l’apposto termostato fornito separatamente nell’alloggiamento preposto in alto a sinistra. A quel punto azionando l’interruttore di accensione 0/1 sul lato sinistro del radiatore si avvierà!

Benché tutto collegato il termostato del radiatore non si accende

Questo problema è spesso causato da piccoli urti durante il trasporto dei radiatori.
In sostanza la scheda elettronica interna si sgancia dal suo alloggiamento e, non facendo più contatto con i terminali del termostato, impedisce l’accensione di quest’ultimo e quindi il funzionamento corretto del radiatore.
La risoluzione del problema è estremamente facile e veloce e non impiega più di 2 minuti ed un cacciavite.

A tal proposito abbiamo realizzato un video esplicativo per risolvere il problema.

Il radiatore non scalda

In questo caso è opportuno capire prima se sia una totale assenza di calore emanato o se piuttosto si ritenga il calore insufficiente.

Nel primo caso è possibile che il cavo di connessione tra scheda elettronica e resistenza si sia scollegato.
Si suggerisce di vedere il seguente video per risolvere i proprio

in 2 minuti:

Nel secondo caso è invece possibile che si sia scelto un modello di radiatore non adatatto al volue da riscaldare. In particolare in situazioni di scarso isolamento i radiatori andrebbero cospiquamente maggiorati.
Si suggerisce di valutare la sostituzione con modello più potente aprendo un ticket: https://www.assistenza.grupposaros.it

Il termostato NCU-2Te non rispetta i programmi impostati

Il termostato digitale NCU-2Te, fornito con ogni radiatore NOBO, si caratterizza per la sua funzionalità “smart”. Infatti è un termostato di tipo “adattivo”.

Questa funzionalità permette al termostato di “imparare” e quindi riconoscere il periodo di tempo  necessario per passare dalla temperatura ECO, generalmente utilizzata durante la notte e nei momenti di assenza dell’utente (ad esempio orari lavorativi), e la temperatura COMFORT.

Infatti il termostato accenderà la resistenza in anticipo rispetto all’orario di cambio programma (ECO → COMFORT) affinché la temperatura nella stanza sia quella impostata nel programma COMFORT all’orario prestabilito.

Per sfruttare al massimo questa funzionalità, consigliamo di impostare le due temperature, ECO e COMFORT, con una differenza massima di 3-4°C.

Ad esempio
• ECO 17 °C
• COMFORT 20°C

  • Programma 3: temperatura ECO dalle 00:00 e COMFORT dalle 07:00

I questo caso, è probabile che la resistenza si accenda un paio di ore prima (circa alle 5:00) per passare dai 17°C ai 20°C in modo che alle 07:00 la temperatura nella stanza sia di 20°C.

ATTENZIONE: Sconsigliamo vivamente di tenere una differenza maggiore tra temperatura ECO e COMFORT. Qualora la stanza non avesse una buona coibentazione, abbiamo riscontrato che il termostato tiene acceso il radiatore diverse ore la resistenza sia in anticipo rispetto al cambio della programmazione da ECO a COMFORT, sia successivamente al passaggio da COMFORT ad ECO, con il conseguente aumento dei consumi.

Altro

Da fare